L'INPS concede rimborsi fino a 100 Euro a settimana per le attività estive da giugno al 9 settembre. Domande entro il 20 giugno.

Bari - 2 giugno 2023
L'INPS ha pubblicato il bando per i centri estivi per minori. Si tratta di un bando di concorso per l'assegnazione di contributi a titolo di rimborso spese per la partecipazione a centri estivi diurni in Italia riservati a minori di età compresa tra i 3 e i 14 anni, figli o orfani (ed equiparati) dei dipendenti della Pubblica Amministrazione iscritti alla Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie (c.d. Fondo Crediti; se vuoi accertarti di essere iscritto al Fondo Crediti chiedi al delegato CISL FP del tuo Ente o contattaci qui).
Il contributo è erogato "a rimborso", per cui l'iscrizione e la frequenza di un centro estivo prima della presentazione della domanda è legittima e può essere rimborsata, sempre che siano soddisfatti i requisiti e le procedure.
Come funziona
L'INPS, attraverso il bando di concorso Centri Estivi, riconosce un contributo, a copertura totale o parziale, delle spese sostenute per la frequenza di un centro estivo diurno in Italia da giugno a settembre della durata da un minimo di una settimana (cinque giorni) a un massimo di quattro settimane (20 giorni) anche non consecutive. Il contributo è riconosciuto in base al valore ISEE del nucleo familiare di appartenenza, in misura percentuale sull’importo più basso tra il contributo massimo erogabile e il costo settimanale del centro estivo. Il centro estivo deve essere organizzato da un unico fornitore, scelto dal richiedente. Il contributo copre le spese connesse alle attività ludico-ricreative e sportive previste, le spese di vitto (merende e pranzo), eventuali gite e quant’altro previsto nel programma, nonché le coperture assicurative. Il soggiorno deve essere finalizzato alla gestione costruttiva del tempo libero dei giovani ospiti, durante l’interruzione estiva delle attività scolastiche. Il centro estivo deve svolgersi presso una sede conforme alle normative in materia di igiene e sicurezza, accessibile e priva di barriere architettoniche, con un locale idoneo alla distribuzione e al consumo di pasti preconfezionati monodose. Il centro deve inoltre essere dotato di servizi igienici attrezzati e accessibili, locali al coperto, aree verdi accessibili e presidio di pronto soccorso. La struttura organizzativa del centro estivo diurno dovrà comprendere personale direttivo, educativo, ausiliario e addetto alla gestione dei giovani disabili in possesso dei requisiti previsti dalla legge per lo svolgimento di tali funzioni.
Requisiti
Possono partecipare al concorso i minori di età compresa tra i 3 e i 14 anni compiuti alla data del 30 giugno.
Il contributo per i centri estivi è incompatibile con le prestazioni dei Bandi Estate INPSieme in Italia 2023 ed Estate INPSieme all’estero e vacanze tematiche in Italia riservate a studenti delle scuole superiori 2023 e con contributi per il medesimo servizio eventualmente erogati da altri enti o amministrazioni.
Come fare domanda
La domanda va presentata telematicamente all’INPS utilizzando il servizio “Portale Welfare in un click”, che consente la richiesta di prestazioni in forma semplificata. È sufficiente, infatti, richiedere la prestazione accettando le condizioni previste dal relativo bando. L’INPS verificherà in automatico la presenza dei requisiti nelle proprie banche dati o presso gli enti convenzionati.
Nella sezione “Consulta richieste” della propria area riservata sarà possibile sapere se la domanda è stata accolta o no. In questo caso, potrebbe essere necessario inserire ulteriori informazioni.
Qualora il beneficiario non sia presente nelle banche dati, è necessario prima di tutto iscriverlo utilizzando il servizio “Accesso ai servizi di welfare”, che consente di visualizzare e aggiornare la propria scheda anagrafica, individuando i familiari come beneficiari. I dati saranno acquisiti dal sistema informatico e memorizzati negli accessi futuri. Dopo 5 giorni lavorativi, a seguito dell’iscrizione, il titolare può presentare domanda di partecipazione al bando
Per l’iscrizione nel Programma “Accesso ai servizi di Welfare” e per la presentazione della domanda per partecipare al Bando è necessario da parte del soggetto richiedente il possesso di uno dei sistemi di autenticazione (SPID, CIE, CNS).
La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata dal titolare esclusivamente online secondo le seguenti modalità:
dalla home page del sito www.inps.it seguire il percorso Sostegni, sussidi e indennità>Credito e welfare dipendenti pubblici> Soggiorni> Centri estivi: contributi per minori fino a 14 anni
cliccare su “Approfondisci” e, una volta avuto accesso alla pagina, su “Utilizza il servizio”
digitare le proprie credenziali d’accesso (SPID/CIE/CNS)
selezionare la voce “Domande Welfare in un click”
cliccare sulla voce di menu: “Scelta prestazione”
selezionare la prestazione “Centri estivi 2023”
seguire le indicazioni per la presentazione della domanda.
La domanda, presentata on line consiste in una semplice manifestazione di volontà finalizzata all’ottenimento del contributo di cui al presente Bando. Pertanto, la domanda è estremamente semplificata.
L’Inps verificherà nelle Banche dati dell’Istituto i requisiti relativi all’iscrizione del titolare alla Gestione Unitaria prestazioni creditizie e sociali e la eventuale disabilità.
La domanda deve essere trasmessa dal beneficiario a decorrere dalle ore 12.00 del 1 giugno 2023 e non oltre le ore 12.00 del giorno 20 giugno 2023.
Oggetto e finalità
Il bando è finalizzato ad offrire a minori di età compresa tra i 3 e i 14 anni la possibilità di fruire di centri estivi in Italia, durante la stagione estiva 2023 (nei mesi di giugno, luglio, agosto, e fino al 9 settembre 2023). L’Inps riconosce n. 3.000 contributi di importo massimo settimanale pari ad € 100,00,
ISEE
L’utente deve richiedere la certificazione ISEE 2023. Nel caso sia già stata emessa un’attestazione ISEE 2023, non sarà necessario richiedere una nuova attestazione. Il valore dell’attestazione ISEE è acquisito automaticamente dall’INPS.
Qualora, in sede di istruttoria, il sistema non rilevi la presentazione di una valida dichiarazione sostitutiva unica alla data di inoltro della domanda, verrà presa in considerazione la classe di indicatore ISEE massima indicata nelle tabelle di riferimento.
Quando fare domanda
La domanda deve essere trasmessa non oltre le ore 12.00 del giorno 20 giugno 2023.
Graduatoria: criteri e modalità
L’Istituto, entro il 20 luglio 2023, pubblicherà sul sito istituzionale www.inps.it, nella specifica sezione riservata al concorso, la graduatoria degli ammessi con riserva. L'elenco definitivo degli assegnatari sarà pubblicato entro dicembre 2023.
La graduatoria è redatta attraverso procedura informatizzata, per valore ISEE crescente, nel rispetto dei seguenti criteri: - priorità assoluta agli orfani o equiparati agli orfani; - a seguire, nei limiti di 500 posti sarà riconosciuta priorità agli invalidi civili minori di età, ciechi, sordi, portatori di handicap.
In assenza di un ISEE valido alla data di inoltro della domanda, i partecipanti verranno collocati in coda alla graduatoria. In caso di ex aequo, i partecipanti verranno graduati in ordine crescente di età.
Adempimenti e punti di attenzione
Entro il 13 ottobre 2023, il richiedente, se incluso nella graduatoria degli ammessi con riserva, dovrà:
compilare la sezione denominata “Centro Estivo”, nella quale andranno riportati i dati del soggetto organizzatore e delle singole settimane di frequenza con relativo costo retta; dunque è bene avere a disposizione la carta intestata del soggetto organizzatore per ricavarne i dati
caricare copia di documento, dato e firmato dal fornitore e dal richiedente, attestante l’iscrizione in un centro estivo avente le caratteristiche di cui all’art. 2, comma 1 del bando, completo di dichiarazione attestante il possesso dei requisiti di cui all’art. 2, commi 2 e 3 dello stesso bando; dunque è bene avvisare il centro estivo sin da subito, al momento della iscrizione, della necessità che siano rilasciati questi documenti
caricare in procedura, sotto la classificazione denominata “fattura” copia della fattura intestata al richiedente la prestazione, per l’importo corrispondente al 100% del costo del centro estivo diurno della durata da un minimo di una settimana (cinque giorni) ad un massimo di quattro settimane (20 giorni). Dovrà essere indicato sia l’importo totale del costo complessivamente sostenuto sia quello riferito a ciascuna settimana oggetto di fatturazione. Qualora il soggetto organizzatore non sia tenuto secondo la legge ad emettere fattura, dovrà essere prodotto un documento equipollente che certifichi la vendita o la prestazione del servizio in favore del richiedente, nel quale dovranno essere indicati: data di emissione; generalità del fornitore, complete di Partita IVA; cognome e nome del richiedente la prestazione; cognome e nome del beneficiario partecipante al centro estivo diurno; durata del soggiorno presso il centro estivo diurno; descrizione dei servizi offerti; costo del soggiorno riferito al beneficiario; numero di eventuali assistenti in caso di beneficiario disabile; costo del soggiorno per ciascun assistente del beneficiario disabile; costo totale del soggiorno e costo per ciascuna settimana oggetto di fatturazione; imposte eventualmente applicabili; dunque è bene informare sin dal momento dell'iscrizione il centro estivo che si necessità di una fattura o di un documento con questi dati
indicare in procedura il codice IBAN intestato o cointestato al richiedente la prestazione ove l’Istituto effettuerà il versamento del contributo
Importo del contributo
Il contributo riconosciuto è calcolato rispetto alla spesa effettivamente sostenuta dal richiedente (qualora il richiedente abbia ottenuto un rimborso dovrà dichiarare in procedura la spesa effettivamente a suo carico).
Il valore del contributo è determinato in misura percentuale sull’importo più basso tra il contributo massimo erogabile (pari a € 100,00 a settimana) e il costo settimanale del centro estivo, a carico del richiedente, in relazione al valore ISEE del nucleo familiare di appartenenza, come di seguito indicato:
ISEE fino a 8.000 Euro: 100%
ISEE oltre 8.000 e fino 24.000: 95%
ISEE oltre 24.000 e fino a 32.000: 90%
ISEE oltre 32.000 e fino a 56.000: 85%
ISEE oltre 56.000 o mancanza di ISEE valido alla data della domanda: 80%
Il valore del contributo sarà calcolato in percentuale, come sopra indicato, sul costo settimanale del centro estivo come indicato nell’accordo/contratto, ovvero sull’importo massimo erogabile se il costo del centro estivo è superiore a quest’ultimo.
Per i giovani con disabilità è possibile richiedere una maggiorazione del 50% del contributo (si rinvia al bando per i dettagli)
Puoi ottenere gratis lo SPID presso i CAF CISL

Il servizio è erogato su appuntamento contattando le sedi provinciali o il numero verde gratuito 800.800.730