Bonus Asili Nido 2025: le nuove disposizioni
- webmastercislfpbar
- 23 mar
- Tempo di lettura: 3 min
Le nuove istruzioni dell'INPS per requisiti, importi e modalità per ottenerlo. Contributo fino a 3.600 Euro. # bonus asili nido

Bari - 23 marzo 2025.
Il Bonus Nido 2025 è un contributo economico destinato alle famiglie per sostenere le spese relative alla frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati, o per assistenza domiciliare. Viene erogato dall'INPS a richiesta di uno dei genitori.
Requisiti di accesso
Per aver diritto al Bonus è necessario che siano rispettati tutti i seguenti requisiti:
Cittadinanza: italiana o di uno Stato membro dell’UE. I cittadini extracomunitari devono essere in possesso di un permesso di soggiorno di lungo periodo o di specifici permessi di soggiorno validi (protezione internazionale, Carta Blu, permesso di lavoro subordinato o autonomo, protezione speciale, ecc.)
Residenza: il genitore richiedente deve essere residente in Italia
Età del bambino inferiore a 3 anni al momento della domanda
Per cosa è erogato il contributo
Il Bonus è erogato per una delle due seguenti prestazioni:
spese sostenute per il pagamento di rette relative alla frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati ("contributo asilo nido")
supporto presso la propria abitazione a favore di bambini, al di sotto dei tre anni, affetti da gravi patologie croniche ("contributo forme di supporto presso la propria abitazione").
Sono escluse dal rimborso le spese sostenute per i servizi all’infanzia integrativi o sostitutivi di quelli forniti dagli asili nido (ad esempio, ludoteche, spazi gioco, spazi baby, pre-scuola, postscuola, campi estivi, baby parking, ecc.)
Importo del contributo e ISEE
Gli importi spettanti sono erogati in 11 rate mensili e sono diversi in base all'anno di nascita del minore. Qui sotto riportiamo gli importi annui riconosciuti in base all'ISEE:
Bambini nati prima del 1° gennaio 2024
3.000 € per ISEE inferiore a Euro 25.001 (272 Euro al mese)
2.500 € per ISEE tra 25.001 e Euro 40.000 (227 Euro al mese)
1.500 € per ISEE oltre Euro 40.000 o non dichiarato (136 Euro al mese)
Bambini nati dal 1° gennaio 2024 in poi
3.600 € per ISEE fino a Euro 40.000 (327 Euro al mese)
1.500 € per ISEE superiore a Euro 40.000 € o assente (136 Euro al mese)
Come e quando fare domanda
La domanda può essere presentata direttamente online utilizzando SPID, oppure rivolgendosi a un patronato INAS CISL.
La domanda potrà essere presentata dopo che l'INPS avrà aperto il servizio sul proprio portale, e comunque entro il 31 dicembre. Bisognerà indicare le coordinate IBAN del conto su cui sarà accreditato il bonus.
Il servizio è erogato su appuntamento contattando le sedi provinciali o il numero verde gratuito 800.800.730
Novità 2025, particolarità e punti di attenzione nella presentazione della domanda
Dal 2025 nel calcolo dell'ISEE per ottenere il Contributo viene effettuata la neutralizzazione dell'importo dell'Assegno Unico Universale. Parlane con il CAF CISL.
Dal 2025 il Bonus spetta anche nel caso il bambino sia figlio unico o abbia nel nucleo familiare fratelli solo di età superiore a 10 anni. Dunque è stato abrogato il requisito di avere in famiglia un altro fratello di età inferiore a 10 anni
Il Bonus viene erogato con riferimento all'anno solare e non all'anno scolastico. Dunque al momento della domanda è bene fare richiesta per tutto l'anno 2025, con il solo vincolo di non superare 11 mensilità. Qualora il minore compia 3 anni nel corso dell'anno 2025, sarà possibile chiedere il bonus solo per il periodo Gennaio - Agosto 2025.
Per ottenere il contributo asilo nido è necessario presentare tutte le ricevute di pagamento delle rette, e la prima va allegata al momento della domanda.
Per il contributo forme di supporto presso la propria abitazione è necessario fornire una certificazione specifica del Pediatra.
Il “contributo asilo nido” non è cumulabile con la detrazione fiscale per frequenza asili nido, in quanto la spesa di fatto non resta a carico della famigli.
Il “contributo forme di supporto presso la propria abitazione” è esente dall'IRPEF, ossia su quell'importo non va pagata l'imposta.
Per ogni altra informazione consulta il delegato CISL FP del tuo Ente o consulta la circolare dell'INPS.

# Vacanze studio INPSieme estero
Comments