ISEE 2025: dal 3 Aprile via alla decurtazione dei Titoli di stato
- webmastercislfpbar
- 7 apr
- Tempo di lettura: 7 min
Il CAF CISL pronto a supportare i cittadini, anche coloro che hanno già presentato l'ISEE.
# ISEE # 2025 # Titoli #Stato

6 Aprile 2025
Dal 3 aprile è finalmente operativa la possibilità di presentare un nuovo ISEE con l’esclusione dei Titoli di Stato. E' stato pubblicato il 2 Aprile il decreto direttoriale del ministero del lavoro con i nuovi modelli e istruzioni per la Dichiarazione Sostituiva Unica (DSU) e le procedure sono state aggiornate per consentire la presentazione con il nuovo calcolo.
Stimiamo che siano oltre 1 milione e mezzo le famiglie che hanno già un Isee 2025 che potranno presentare il nuovo Isee per beneficiare della riduzione del valore. Chi invece non ha ancora presentato l'ISEE 2025 lo avrà calcolato applicando la decurtazione prevista dalla nuova norma.
Vediamo insieme le risposte alle domande e dubbi più frequenti.
Cosa rientra nella decurtazione?
I Titoli di Stato esclusi dal calcolo del patrimonio mobiliare fino ad un massimo di 50.000 € per tutto il nucleo familiare sono: buoni ordinari del tesoro (BOT); buoni del tesoro poliennali (BTP, tutte le categorie); certificati di credito del tesoro (CCTeu); buoni fruttiferi postali, inclusi quelli trasferiti allo Stato e i libretti di risparmio postale.
Siccome l’Isee ordinario rileva il patrimonio riferito ai due anni precedenti, i titoli da indicare sono quelli che avevi nel 2023, mentre se si tratta di un isee corrente andranno indicati i dati del 2024.
Se ho titoli di stato, devo per forza fare un nuovo isee?
No, il tuo isee 2025 rimane valido fino a fine anno ma se vuoi che nel calcolo non vengano conteggiati i titoli di stato dovrai presentare nuova dichiarazione (DSU).
Quanto si riduce l’Isee?
Facciamo degli esempi: nel caso di nucleo familiare di due persone con un conto corrente con saldo superiore almeno a 8.000€ e buoni del tesoro (Bot) pari a 50.000€, il nuovo valore dell’ISEE risulterà più basso di oltre 6.300€, con 20.000€ di titoli il valore ISEE scenderebbe di circa 2.540 euro e con 10.000€ di titoli di stato di circa 1.270€.
Oltre al valore del patrimonio, anche il numero dei componenti del nucleo incide sul ricalcolo.
Se ho più titoli, quali devo indicare?
E' lo stesso: la scelta su quali rapporti finanziari che è possibile non dichiarare o dai quali può essere sottratta una parte, fino al valore massimo di 50.000€ per nucleo familiare, influisce allo stesso modo sul calcolo dell’ISEE. L’unica eccezione riguarda il caso del genitore non coniugato e non convivente attratto nel nucleo del figlio minorenne o studente universitario: in questo caso è preferibile escludere prima i “Titoli di Stato” posseduti dai componenti del nucleo ordinario e successivamente, qualora non sia stato ancora raggiunto il limite massimo di 50.000€, quelli posseduti dal genitore non coniugato e non convivente attratto.
Per l'ISEE 2025, i redditi da documentare sono riferiti al 2023. Nel caso in cui tutti i redditi prodotti nell'anno 2023 siano stati dichiarati nella dichiarazione dei redditi 2023 (ad esempio nel mod. 730), non sarò necessario portarli con sé al momento delle dichiarazione. Altrimenti per presentare l'ISEE servono le CU rilasciate dai datori di lavoro nel 2024 con riferimento ai redditi 2023, o la dichiarazione dei redditi 2024 (730 o Unica) riferita al 2023.
Anche il patrimonio mobiliare e immobiliare è riferito al 2023. In particolare è necessario procurarsi valore e giacenza media dei conti correnti al 31/12/2023.
Gli unici dati che servono aggiornati alla data di presentazione dell'ISEE sono gli estremi di autoveicoli, motoveicoli pari o superiori a 500cc e imbarcazioni da diporto.
Manca solo l'appuntamento. Il Caf CISL è pronto, e tu?
L'ISEE è completamente gratuito presso i CAF CISL per tutti gli iscritti alla CISL FP di Bari-BAT.
La dichiarazione può essere presentata in qualsiasi periodo dell'anno, ma ha comunque validità fino al 31 dicembre (anche un Isee elaborato nel mese di dicembre scade a fine anno). Dunque, se hai presentato un ISEE nel corso dell'anno 2024, devi comunque rinnovarlo a partire da Gennaio 2025, a prescindere da quando hai presentato quello 2024.
È comunque possibile presentare una nuova dichiarazione (Isee corrente) quando, nel periodo di validità della dichiarazione, intervengono fatti che mutano la composizione e/o la situazione economica del nucleo familiare (ad esempio, in caso di perdita del lavoro).
Clicca sulle rispettive voci qui sotto per i dettagli se sei interessato a ISEE Corrente e ISEE Università:
ISEE Corrente
ISEE Università
Ricorda che l'ISEE è essenziale per ottenere l'Assegno Unico Universale per i figli a carico
E' sicuro e anonimo
Puoi prenotare direttamente online il tuo appuntamento con il CAF CISL da questa pagina. Se la sede del tuo Comune non compare, consulta questa pagina per conoscere i recapiti telefonici del CAF del tuo Comune. Oppure puoi chiamare il numero 800 800 730
Comments