top of page

Congedo Parentale: una mensilità retribuita all'80%

INPS ha finalmente diffuso la circolare attuativa. Quando spetta e come presentare la domanda.




Bari, 22 maggio 2023


La legge di Bilancio 2023, attraverso la modifica al comma 1 dell’articolo 34 del Testo Unico, ha disposto l’elevazione, dal 30% all’80% della retribuzione, dell’indennità di congedo parentale per una mensilità da fruire entro il sesto anno di vita del figlio (o entro 6 anni dall’ingresso in famiglia del minore in caso di adozione o di affidamento e, comunque, non oltre il compimento della maggiore età).


La citata previsione, che opera in alternativa tra i genitori, trova applicazione con riferimento ai lavoratori dipendenti, sia del settore privato che del settore pubblico, che terminano il congedo di maternità o, in alternativa, di paternità successivamente al 31 dicembre 2022.


Ne avevamo parlato qui. Ora vediamo cosa ha stabilito l'INPS. Per leggere i dettagli, apri ciascun argomento.

 

Iscrivi al canale Telegram della CISL FP BARI-BAT per ricevere le nostre news

 

Platea dei destinatari

Elevazione dell’indennità all’80% della retribuzione per un mese di congedo parentale

Decorrenza dell'aumento

Modalità di presentazione della domanda


 

Trova il patronato INAS CISL più vicino e scopri cosa può fare per il tuo congedo parentale



 







bottom of page