Corso di Lingua all'estero per figli dipendenti pubblici. Il bando INPS.
- webmastercislfpbar
- 3 feb
- Tempo di lettura: 5 min
Domande da inoltrare entro le 12:00 del 24 Febbraio. Bando riservato a studenti dal secondo al quinto superiore già in possesso di certificazione almeno B1. # corso lingua estero INPS

Bari - 3 febbraio 2025.
L'INPS ha pubblicato un bando, indirizzato ai figli dei dipendenti pubblici, per Corsi di lingue all'estero
In cosa consiste il beneficio
Il bando Corso di lingua all'estero 2025 consente di accedere al beneficio di contributi a copertura totale o parziale del costo di un corso estivo all'estero per la lingua ufficiale del paese ospitante finalizzato ad ottenere la certificazione del livello di conoscenza della lingua B2, C1, o C2 secondo il Quadro Europeo di riferimento (CEFR), rilasciato dai competenti Enti certificatori riconosciuti da MIM (Ministero dell'Istruzione e del Merito), scelto dal richiedente fra quelli offerti da scuole di lingue e tour operator specializzati. Una rapida ricerca su Internet con le parole "corsi di lingua all'estero INPS" consente di trovare le offerte dei vari tour operator e delle scuole di lingua.
Lo studente che risulti vincitore del contributo dovrà scegliere una delle iniziative offerte dai tour operator o dalle scuole di lingua, sottoscriverne il contratto direttamente con il tour operator o la scuola di lingua, versando le quote richieste dallo stesso. L'INPS provvederà poi alla erogazione del contributo direttamente sul Conto Corrente del genitore dello studente, a rimborso di quanto speso e nei limiti indicati più sotto.
Che tipo di corsi prevede
Il bando Corso di Lingua all'Estero 2025 prevede soggiorni all'estero, nel periodo 1 giugno - 31 agosto 2025, per seguire corsi di lingua straniera.
Non sarà possibile partecipare ad un corso di lingua finalizzato al conseguimento di un livello di certificazione di cui lo studente sia già in possesso alla data di partenza.
Il corso deve avere durata minima di 3 settimane e massima di 5 settimane.
Conseguimento della certificazione linguistica
Lo studente può conseguire la certificazione linguistica (B2, C1 o C2) anche dopo la conclusione del corso, ma comunque in tempo utile per essere trasmessa all'INPS entro e non oltre il 23 dicembre 2025. La certificazione deve essere rilasciata dai competenti Enti certificatori riconosciuti da MIM.
Quante borse di studio sono disponibili
Sono disponibili 600 contributi.
Requisiti di ammissione e incompatibilità
Il bando è rivolto a studenti, figli, orfani o affidati di dipendenti o pensionati pubblici iscritti al Fondo Crediti, che frequentino nell’anno scolastico 2024/2025 le classi dalla seconda alla quinta superiore.

Se vuoi accertarti di essere iscritto al Fondo Crediti chiedi al delegato CISL FP del tuo Ente o contattaci qui
Gli studenti devono aver conseguito la promozione nell'anno scolastico 2023/2024.
Gli studenti devono avere una età al 30 giugno 2025 fra 16 e 23 anni.
Gli studenti devono risultare titolari al 31 marzo 2025 di una certificazione della conoscenza della lingua straniera oggetto del corso pari almeno al livello B1, secondo il Quadro Europeo di riferimento (CEFR), rilasciata dai competenti Enti certificatori riconosciuti da MIM.
Il beneficio è incompatibile con i programmi ITACA 2024/25 e ITACA 2025/26, che prevalgono.
Il beneficio è incompatibile con il bando Estate INPSieme all'estero 2025. Lo studente che risulti vincitore di entrambi i bandi dovrà scegliere a quale aderire.
Per gli studenti disabili ai sensi dell'art. 3 commi 1 e 3 L 104/92, per gli studenti invalidi civili al 100%, il beneficio è incompatibile con quello per Estate INPSieme Italia 2025.
Il beneficio, inoltre, è incompatibile con il Bando di Concorso INPS “Borse di Studio Corso di lingue in Italia” ottenuto dallo studente per il rilascio dello stesso livello di certificazione della lingua per il quale si intende concorrere.
Non vi è incompatibilità con il bando Corsi di Lingue all'estero 2024.
ISEE 2025
Uno dei principali criteri per la graduazione delle domande è l'indicatore ISEE. Ai fini di questo bando è ammesso l'ISEE Ordinario o l'ISEE minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi.
La DSU (ossia la domanda per l'ISEE) deve essere presentata prima di formulare la domanda per questo bando.
Si può partecipare al bando anche in assenza di dichiarazione ISEE, ma in questo caso ne deriva una penalizzazione in graduatoria e nell'importo erogato.
Come si presenta la domanda
La domanda deve essere presentata esclusivamente sulla pagina dedicata nel sito dell'INPS. Per accedere al servizio si possono usare le credenziali SPID del genitore dipendente pubblico.
La domanda è da presentarsi entro le ore 12 del 24 Febbraio.
Il servizio è erogato su appuntamento contattando le sedi provinciali o il numero verde gratuito 800.800.730
Criteri per la graduatoria
La graduatoria verrà predisposta per ordine decrescente sulla base della media matematica dei voti conseguiti a giugno nell’anno scolastico 2023/2024 (dunque dando priorità ai più meritevoli).
A parità di media scolastica, si adotteranno i seguenti criteri in ordine di priorità:
a) sarà preferito lo studente orfano o equiparato all’orfano;
b) sarà preferito lo studente appartenente ad un nucleo familiare con classe di indicatore ISEE inferiore, collocando per ultimi gli studenti che non hanno presentato la DSU o che siano in possesso di ISEE elaborato sulla base di una DSU contenente omissioni/difformità (dunque dando priorità agli ISEE più bassi);
c) sarà preferito lo studente di età anagrafica maggiore.
Importi dei contributi
L'INPS erogherà un contributo massimo di 3.900 Euro.
Il valore massimo è così articolato:
fino ad un massimo di euro 300 a settimana per il costo del corso di lingua compreso l’esame per ottenere la certificazione
fino ad un massimo di euro 400 a settimana per vitto e alloggio
fino ad un massimo di euro 400 per il viaggio una tantum
Il valore del contributo concretamente erogabile è determinato in misura percentuale sull’importo più basso tra il contributo massimo erogabile per il corso di lingua, l’accomodation e il viaggio e, rispettivamente, il costo documentato del corso di lingua, la spesa documentata per l’accomodation e le spese documentate di viaggio, in relazione al valore ISEE del nucleo familiare di appartenenza, come di seguito indicato:
Valore ISEE del nucleo familiare di appartenenza | Percentuale di riconoscimento rispetto al valore massimo erogabile |
---|---|
fino ad € 8.000,00 | 100% |
da € 8.000,01 ad € 16.000,00 | 95% |
da € 16.000,01 ad € 24.000,00 | 90% |
da € 24.000,01 ad € 32.000,00 | 85% |
da € 32.000,01 ad € 40.000,00 | 80% |
da € 40.000,01 ad € 48.000,00 | 75% |
da € 48.000,01 ad € 56.000,00 | 70% |
oltre € 56.000,00 o in caso di mancata rilevazione di valida DSU alla data di inoltro della domanda di partecipazione al concorso | 65% |
Qualora lo studente non consegua o non esibisca la certificazione linguistica finale, non sarà rimborsato il 50% della somma spettante per la voce 1. (corso di lingua).
Qualora lo studente superi l'esame finale, saranno corrisposti ulteriori 200 Euro al momento del saldo.
Per ogni altra informazione consulta il delegato CISL FP del tuo Ente, scarica il Bando e consulta il portale INPS .
# corso lingua estero INPS
Comments