top of page

Borse di Studio Scuola Media e Superiore per figli dipendenti pubblici

L'INPS concede Borse di Studio fino a 1.300 Euro per gli studenti che hanno concluso la terza media o hanno frequentato le superiori nell'anno scolastico 2023-24. Per i figli dei dipendenti della Pubblica Amministrazione.

Lezione

Bari - 01 Ottobre 2024


L'INPS ha pubblicato il bando per Supermedia 2024, relativo ai risultati dell’anno scolastico 2023-2024, per il conferimento di borse di studio per secondaria scuola di primo e secondo grado.


Il Bando è finalizzato ad assegnare borse di studio per il conseguimento del titolo di studio relativo al ciclo scolastico della scuola secondaria di primo e di secondo grado e per la promozione alle classi successive nella scuola secondaria di secondo grado



A chi è rivolto

Il bando di concorso è rivolto ai figli e agli orfani di dipendenti e pensionati della pubblica amministrazione, iscritti alla Gestione Unitaria prestazioni creditizie e sociali (ex Fondo Credito).


Se vuoi accertarti di essere iscritto al Fondo Crediti chiedi al delegato CISL FP del tuo Ente o contattaci qui


In questo video trovi informazioni sul bando e dove scaricarlo.









Come funziona

Per il 2023 sono messe a concorso 7.900 borse di studio “Supermedia” così distribuite:

  • 1.600 borse per l’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado (c.d. terza media) con conseguimento del relativo titolo di studio (c.d. licenza media)

  • 4.100 borse per i primi quattro anni della scuola secondaria di secondo grado - c.d. scuola superiore - (licei, istituti tecnici, istituti magistrali, istituti professionali, Conservatori) e corsi di formazione professionale di durata non inferiore a 6 mesi

  • 2.200 borse per il quinto anno della scuola secondaria di secondo grado con il conseguimento del relativo titolo di studio (c.d. diploma o maturità di scuola superiore)

Locandina ISEE CAF CISL

Requisiti e incompatibilità per le borse di studio per la licenza media

Requisiti per le borse di studio per la licenza media

Gli studenti richiedenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • aver conseguito la promozione nell’anno scolastico 2023/24 e il relativo titolo di studio con votazione pari o superiore a 8/10; (in caso di studente portatore di handicap ai sensi dell’art. 3, commi 1 e 3 della legge n. 104/92, ovvero invalido civile al 100% se maggiorenne, con o senza diritto all’indennità di accompagnamento, la votazione minima richiesta è ridotta a 7/10)

  • non essere in ritardo nella carriera scolastica per più di un anno (questo requisito non è richiesto per lo studente portatore di handicap ai sensi dell’art. 3, commi 1 e 3 della legge n. 104/92, ovvero invalido civile al 100% se maggiorenne)

Incompatibilità per le borse di studio per la licenza media

Gli studenti richiedenti non devono trovarsi nella seguenti condizioni:

  • aver fruito, per il medesimo anno scolastico, di altre provvidenze analoghe erogate dall’Istituto, dallo Stato o da altre istituzioni pubbliche e private, in Italia o all’estero di valore superiore al 50% dell'importo della borsa messa a concorso

  • aver vinto Bando di Concorso INPS Corso di lingue all’estero 2024 e Corso di lingue in Italia 2024 e con il Bando di concorso INPS Programma ITACA 2023-2024

  • essere già risultati vincitori dei Bandi INPS “Convitti Strutture di proprietà INPS” e “Convitti Nazionali ospitalità residenziale e diurna



Requisiti e incompatibilità per le borse di studio per i primi 4 anni della scuola superiore

Requisiti per le borse di studio per i primi 4 anni della scuola superiore

Gli studenti richiedenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • aver conseguito la promozione all’anno successivo di una scuola secondaria di secondo grado nell’anno scolastico 2023/24 con una media pari o superiore a 8/10; (in caso di studente portatore di handicap ai sensi dell’art. 3, commi 1 e 3 della legge n. 104/92, ovvero invalido civile al 100% se maggiorenne, con o senza diritto all’indennità di accompagnamento, la votazione minima richiesta è ridotta a 7/10)

  • non essere in ritardo nella carriera scolastica per più di un anno (questo requisito non è richiesto per lo studente portatore di handicap ai sensi dell’art. 3, commi 1 e 3 della legge n. 104/92, ovvero invalido civile al 100% se maggiorenne); eccezioni sono previste per gli studenti che hanno frequentato i corsi propedeutici e per giovani talenti presso il Conservatorio di musica e i corsi di formazione professionale

  • possono partecipare anche gli studenti che abbiano frequentato scuole equiparate alle scuole secondaria di secondo grado, il conservatorio o corsi di formazione professionale di durata non inferiore a sei mesi

Incompatibilità per le borse di studio per i primi 4 anni della scuola superiore

Gli studenti richiedenti non devono trovarsi nella seguenti condizioni:

  • aver fruito, per il medesimo anno scolastico, di altre provvidenze analoghe erogate dall’Istituto, dallo Stato o da altre istituzioni pubbliche e private, in Italia o all’estero di valore superiore al 50% dell'importo della borsa messa a concorso

  • aver vinto Bando di Concorso INPS Corso di lingue all’estero 2024 e Corso di lingue in Italia 2023 e con il Bando di concorso INPS Programma ITACA 2023-2024

  • essere già risultati vincitori dei Bandi INPS “Convitti Strutture di proprietà INPS” e “Convitti Nazionali ospitalità residenziale e diurna



Requisiti e incompatibilità per il diploma di scuola superiore

Requisiti per le borse di studio per il diploma di scuola superiore

Gli studenti richiedenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • aver conseguito la promozione nell’anno scolastico 2023/24 e il relativo titolo di studio con votazione pari o superiore a 80/100; (in caso di studente portatore di handicap ai sensi dell’art. 3, commi 1 e 3 della legge n. 104/92, ovvero invalido civile al 100% se maggiorenne, con o senza diritto all’indennità di accompagnamento, la votazione minima richiesta è ridotta a 70/10)

  • non essere in ritardo nella carriera scolastica per più di un anno (questo requisito non è richiesto per lo studente portatore di handicap ai sensi dell’art. 3, commi 1 e 3 della legge n. 104/92, ovvero invalido civile al 100% se maggiorenne)

Incompatibilità per le borse di studio per i primi 4 anni della scuola superiore

Gli studenti richiedenti non devono trovarsi nella seguenti condizioni:

  • aver fruito, per il medesimo anno scolastico, di altre provvidenze analoghe erogate dall’Istituto, dallo Stato o da altre istituzioni pubbliche e private, in Italia o all’estero di valore superiore al 50% dell'importo della borsa messa a concorso

  • aver vinto Bando di Concorso INPS Corso di lingue all’estero 2024 e Corso di lingue in Italia 2023 e con il Bando di concorso INPS Programma ITACA 2023-2024

  • essere già risultati vincitori dei Bandi INPS “Convitti Strutture di proprietà INPS” e “Convitti Nazionali ospitalità residenziale e diurna



Quando Fare Domanda

La domanda dovrà essere presentata, per via telematica, entro le 12:00 del giorno 11 ottobre 2024.


Per evitare difficoltà derivanti da eventuale non iscrizione nella banca dati, è consigliabile iniziare la procedura il prima possibile.



Come Fare Domanda

La domanda può essere inoltrata esclusivamente per via telematica, accedendo al sito dell'INPS utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS. Qualora tu abbia difficoltà nell'utilizzo del sito, chiedi assistenza al delegato CISL FP del tuo Ente.


Per le borse di studio riferite ai primi 4 anni della scuola superiore è necessario registrare sul sito INPS i voti ottenuti per ciascuna materia, inclusa l'educazione motoria, nonché il voto in condotta. Quindi attrezzati per tempo per reperire questi dati

Locandina SPID CAF CISL

Il servizio è erogato su appuntamento contattando le sedi provinciali o il numero verde gratuito 800.800.730


Criteri per la formulazione della graduatoria


Fra tutte le domande pervenute saranno redatte graduatorie distinte per per ciascuno dei 3 gruppi di borse di studio.


La graduatoria sarà formata in base ai voti conseguiti nell'anno scolastico 2023/24 e in base all'indicatore ISEE.



Importo della Borsa di Studio


Ciascuna borsa di studio ha un valore fisso così determinato:

  • per l’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado con conseguimento del relativo titolo di studio (licenza media): 750,00 Euro

  • per i primi quattro anni della scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore) (licei, istituti tecnici, istituti magistrali, istituti professionali, Conservatori) e corsi di formazione professionale di durata non inferiore a 6 mesi: 800,00 Euro

  • per il quinto anno della scuola secondaria di secondo grado con il conseguimento del relativo titolo di studio (licenza o maturità di scuola superiore): 1.300,00 Euro



CISL FP: un mondo di servizi






Comments


bottom of page